Scopri se e quando è possibile annullare il preliminare di vendita sottoscritto.
Leggi
Scopri se e quando è possibile annullare il preliminare di vendita sottoscritto.
LeggiChe funzione ha? Meglio confirmatoria o penitenziale? Quando viene restituita? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla caparra nell’acquisto di un immobile.
LeggiNuove agevolazioni e nuovi problemi da risolvere: perché il requisito dell’ISEE fissato a 40.000 euro può creare problemi a molti giovani acquirenti? Il decreto Sostegni bis ha introdotto nuove agevolazioni per i giovani che vogliono comprare una nuova casa. Il DL riserva loro dei benefici davvero vantaggiosi, quali: -la concessione della garanzia statale fino all’80% […]
LeggiIn quali casi l’agente immobiliare matura il diritto alla provvigione? I chiarimenti della Corte di Cassazione. Secondo la legge (art.1754 codice civile), l’agente immobiliare è il professionista che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un contratto, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o […]
LeggiChi vuole cambiare casa prima o poi si trova faccia a faccia con l’eterno dilemma immobiliare: mutuo o affitto?
LeggiÈ un periodo interessante per chi deve comprare casa! Lo sanno bene soprattutto i giovani aspiranti acquirenti mossi dalla voglia di indipendenza, ma anche dalla convenienza offerta da questo particolare momento storico. Infatti, i tassi di interesse sui mutui si attestano su livelli ai minimi storici e risultano più accessibili, avvicinando molti alla realizzazione del […]
LeggiRequisiti più stringenti per il Fondo di garanzia prima casa: dal 14 ottobre l’accesso è riservato esclusivamente alle categorie prioritarie. Modifica inaspettata per il Fondo di garanzia prima casa Consap con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione n. 126 del 13 ottobre 2020 (il Decreto Agosto), che consente l’accesso alla misura solo […]
LeggiIl certificato di agibilità è una delle dichiarazioni più importanti nel settore dell’edilizia. Vediamo a cosa serve e qual è il suo ruolo nella compravendita. Cos’è il certificato di agibilità? Il certificato di agibilità è un documento utile ad attestare che un immobile possiede le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico definite dalla […]
LeggiIl lockdown ci ha toccato da un punto di vista abitativo e di compravendite. Ecco quali sono gli immobili più richiesti e chi sono gli acquirenti ai tempi della pandemia. Negli ultimi sei mesi sono cambiate molte cose, anche le tendenze di acquisto degli italiani in ambito immobiliare. Il periodo di lockdown ha segnato una […]
LeggiIl decreto Liquidità proroga le scadenze per chi è interessato al Bonus prima casa. Ecco come cambiano i riferimenti temporali utili per non decadere dall’agevolazione. Il Bonus prima casa è un’agevolazione che permette all’acquirente di pagare imposte ridotte sull’acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni. Sul blog dell’Agenzia La Fortezza abbiamo già parlato di […]
Leggi